 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. |
|
|
|
 |
|


_____________________________________________________________________________
A.S. 2017/18
PROGETTO EUROPEO ERASMUS + 2017-19
Il nostro Istituto ha ottenuto, per la seconda volta negli ultimi anni, l’approvazione di un nuovo Progetto Europeo Erasmus Plus dal titolo “New Teaching Methodologies”.
La durata del progetto sarà biennale, dal primo settembre del corrente anno al primo settembre 2019.
Le nazioni partner saranno:
- Spagna,
- Croazia,
- Grecia,
- Ungheria,
- Lettonia
- Italia
La prima nazione che ospiterà i partners europei saremo noi: dal 12 al 16 febbraio.

A.S. 2016/17
IL PROGETTO COMENIUS
Il programma settoriale Comenius riguarda tutto l'arco dell'istruzione scolastica, dalla scuola dell'infanzia fino al termine degli studi secondari superiori: risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo tipo di istruzione.
Obiettivi specifici
- Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore
- Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell'occupazione e della cittadinanza europea attiva.
Gli obiettivi operativi del programma sono i seguenti:
- migliorare la qualità e aumentare il volume della mobilità degli scambi di allievi e personale docente nei vari Stati membri
- migliorare la qualità e aumentare il volume dei partenariati tra istituti scolastici di vari Stati membri, in modo da coinvolgere in attività educative congiunte almeno 3 milioni di allievi nel corso della durata del programma
- incoraggiare l'apprendimento delle lingue straniere moderne
- promuovere lo sviluppo, nel campo dell'apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi innovative basati sulle TIC
- migliorare la qualità e la dimensione europea della formazione degli insegnanti
- migliorare le metodologie pedagogiche e la gestione scolastica.
____________________________________________________________________________
IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS
IL NOSTRO ISTITUTO E’ DESTINATAIO DI UN FINANZIAMENTO DA PARTE DELL’ EUROPA PER LA REALIZZAZIONE, NELL’ARCO DI QUESTO E DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO, DI UN PROGETTO DAL TITOLO: “MURAL: MAKES US REALIZE AND LEADS TO ACTION”.
IL TEMA PORTANTE DEL PROGETTO SARA’ LA LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE , I PREGIUDIZI, GLI STEREOTIPI NAZIONALI E L’ISOLAMENTO CHE DERIVANO DA UNA SCARSA CONOSCENZA DELL’ALTRO ED UN RIFIUTO AD AFFRONTARE UNA REALTA’ IN MOLTI CASI DIVERSA E MIGLIORE DI QUELLA IMMAGINATA NELL’ANGUSTA PRIGIONE DEL NOSTRO ORGOGLIO NAZIONALE.
IL PROGETTO VERRA’ REALIZZATO INSIEME AD ALTRI 7 PAESI:
REGNO UNITO, TURCHIA, FRANCIA, ITALIA, ROMANIA, REPUBBLICA CECA,LITUANIA,POLONIA.
LA SOMMA STANZIATA DALL’EUROPA DOVRA’ ESSERE PUNTUALMENTE E DETTAGLIATAMENTE RENDICONTATA E SERVIRA’ ALLA NOSTRA SCUOLA PER:
• PAGARE LA MOBILITA’ DI 14 ALUNNI E 10 DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
• OSPITARE, NEL MESE DI OTTOBRE 2014, 14 ALUNNI E 10 DOCENTI PROVENIENTI DAI PAESI PARTNERS NEL PROGETTO , ORGANIZZARE ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA E VISITE DIDATTICHE;
• REALIZZARE I PRODOTTI FINALI DEL PROGETTO: UN MURALES IN TEMA CON IL PROGETTO, DEI GADGETS DI VARIO GENERE, FILMATI, CONFERENZE, PUBBLICAZIONI, DVD .
IL PROGETTO E’ CONSULTABILE, PER CHI NE DOVESSE FARE RICHIESTA, PRESSO IL NOSTRO ISTITUTO.
LA RESPONSABILE DEL PROGETTO E’ LA PROF.SSA TRIPODI.
IL SITO DEL NOSTRO ISTITUTO SARA’ AGGIORNATO MANO A MANO CON MATERIALE RELATIVO ALLE VISITE E ALLE ATTIVITA’ SVOLTE (IMMAGINI, FILMATI,DOCUMENTI). ______________________________________________________________________________________
ESPERIENZA a LEGNICA (POLONIA): 16 - 23 Ottobre 2013
(Prof. NASCIMBENE Alessandro)

______________________________________________________________________________________
ESPERIENZA IN FRANCIA / PARIGI: DICEMBRE 2013
(Prof.sse NICODEMO Ombretta e PEDONE Gabriella)

|