![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() Che cos'è la Consulta La Consulta
Provinciale degli Studenti - CPS - è un organismo istituzionale di
rappresentanza studentesca su base provinciale. è composta da due
studenti per ogni Istituto Secondario Superiore della provincia. I
rappresentanti che la compongono sono eletti da tutti gli studenti della
scuola. Le CPS hanno una sede appositamente attrezzata messa a
disposizione dal Dirigente responsabile del CSA. Dispongono di fondi
propri che possono essere spesi solo dagli studenti che la compongono.
La quota prevista è almenoil 7% dei fondi provinciali destinati alle
scuole per le attività degli studenti in base ai D.P.R. 567/96 e 156/99,
pari a circa 20 euro all'anno per una CPS di medie dimensioni (circa
120-130 rappresentanti).Ogni CPS si dota di un proprio regolamento e si
riunisce con frequenza regolare.
La CPS elegge al
suo interno un Presidente, un Vicepresidente e la Giunta e si divide in
commissioni tematiche o territoriali. Il CSA mette a disposizione della
CPS un docente referente per supportare il lavoro degli studenti. Il MPI
ha un apposito ufficio per le Consulte e per le attività degli studenti
(Direzione generale per lo Studente).I 103 Presidenti delle Consulte si
riuniscono periodicamente in conferenza nazionale, dove hanno
l'opportunità di scambiarsi informazioni, d'ideare progetti integrati,
di discutere dei problemi comuni delle CPS e di confrontarsi con il
Ministro della Pubblica Istruzione formulando pareri e proposte.Ogni
anno, inoltre, una piccola delegazione di ogni consulta partecipa ad un
convegno di tre giorni, organizzato a turno da una Consulta, durante il
quale elabora dei documenti programmatici che vengono presentati al
Ministro e a tutte le Consulte. Dopo alcuni anni di lavoro le Consulte
hanno realizzato numerose attività, come:
Numerosi pareri delle CPS sono stati accolti dal Ministero, ad esempio su: lo Statuto delle studentesse e degli studenti, le modifiche del D. P. R. 567/96, l'autonomia scolastica, le modifiche degli organi collegiali e il progetto di rappresentanza studentesca nazionale. _____________________________________________________________________________ CIRCOLARE ESPLICATIVA: DPR N° 268/07 _____________________________________________________________________________
RAPPRESENTANTI LICEO "MAJORANA" DELLA C.P.S. A.S. 2013/2014
1. PROIETTI ALESSIO 2. RECCHIA STEFANO
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Home | LICEO | CIRCOLARI | PORTALE L. PISANO | INFORMAZIONI | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Site Map | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |