Menu principale:
Servizi
LUNEDI' | MARTEDI' | MERCOLEDI' | GIOVEDI' | VENERDI' | SABATO |
ORE 10.00 | ORE 10.00 | ORE 10.00 | ORE 10.00 | ORE 10.00 | CHIUSA |
ORE 13.00 | ORE 13.00 | ORE 13.00 | ORE 13.00 | ORE 13.00 | |
REFERENTE BIBLIOTECA: PROF. SSA NICOLAZZI ROSINA |
Attività della Biblioteca
Nella Biblioteca dell’Istituto sono catalogati con numerazione progressiva dei volumi 6234 libri suddivisi, come da classificazione decimale DEWEY: 100 FILOSOFIA, 200 RELIGIONE, 300 SCIENZE SOCIALI – DIDATTICA - AGGIORNAMENTO DOCENTI, 400 LINGUISTICO, 500 SCIENZE PURE, 600 TECNOLOGIE- SCIENZE APPLICATE, 700 ARTE, 800 LETTERATURA, 900 STORIA E GEOGRAFIA.
La sistemazione logistica delle opere, per facilitare la consultazione è così presente in Biblioteca:
Letteratura Greca- Russa
Letteratura Ispanofona/ Greca/ Latina
Letteratura Inglese /Francese/ Tedesca/Americana/ Shakespeare
Storia antica e moderna/ Geografia Storia Antica Greca e Romana/ Filosofia Religioni e Riviste/ Arte Cinema varie/ Psicologia Scienze sociali/ Enciclopedie
Sezione didattica Aggiornamento Docenti:
Matematica, Astronomia, Fisica, Chimica, Geologia, Paleontologia, Biologia, Botanica, Zoologia, Scienze applicate, Arti
Gestione e modalità dei prestiti:
Le singole opere possono essere prese in prestito dagli Studenti, Docenti e personale ATA, per un periodo di 20/30 gg., previa iscrizione e registrazione sul Registro Generale Prestiti ad eccezione dell’Enciclopedie ed Atlanti che possono essere consultati solo “in loco”.
Gestione e modalità del Comodato d’uso:
I testi scolastici presenti in Biblioteca possono essere dati in comodato, agli Studenti, ai Docenti, al personale Ata fino al termine dell’a.s. in corso.
Per accedere al comodato, chi ne faccia richiesta compila un modulo. Tale modulo viene protocollato, archiviato ed autorizzato a procedere dal Dirigente Scolastico.
Analogo procedimento avviene per la restituzione che deve avvenire entro il termine dell’attività didattica dell’a.s. in corso.
Sezione Vocabolari
47 Dizionari sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione giornaliera da effettuare durante l’orario delle lezioni, nel corso di ciascun anno scolastico.