Menu principale:
Progetti
Approvato con giusta delibera n°14 del C.d.I. del 11/11/2009
EROI ED EROINE NELL’UNIVERSO SHAKESPEARIANO
FINALITÀ
Il corso porta avanti, in modo parallelo, un confronto tra cinema e letteratura incentrato sulle tipologie di eroi ed eroine presenti nell’universo shakespeariano.
Il taglio dell’ analisi è semiologico-antropologico.
Le opere trattate saranno: Amleto – Othello - Romeo e Giulietta nelle edizioni cinematografiche firmate dai registi: Kenneth Branagh, Oliver Parker, Baz Lurhanm.
STRUTTURA
Il corso si struttura in 5 incontri, i primi 4 di 3 ore ciascuno, il quinto di 2 ore per un totale di 14 ore frontali e 30 funzionali per :
preparazione del materiale didattico,
test di verifica a risposta aperta e multipla,
correzione dei test,
compilazione degli attestati,
redazione della relazione
La scaletta degli incontri è la seguente: il primo e il secondo incontro è dedicato alla presentazione del tematiche trattate nel corso e all’analisi del film Amleto di Kenneth Branagh.
Il terzo incontro è dedicato ad Othello, il quarto a Romeo e Giulietta, il quinto presenta un riepilogo dei temi affrontati e la somministrazione di un test di verifica organizzato su 15 questi a risposta multipla e aperta.
TARGET
Studenti del triennio
LUOGO DI SVOLGIMENTO
A scuola in orario curriculare oppure extracurriculare da concordare con i docenti interessati.
IL RELATORE
L’attività è svolta dalla dott.ssa Serena Lodovici , docente di linguaggio cinematografico
Per la figura delle eroine si farà riferimento alle tipologie della donna angelo, della donna-mantide, della donna vittima e carnefice mutuate dall’ottica dell’antropologia cine-letteraria.
LE STRADE DEL GOTICO: TRA HORROR E FANTASTICO
OBIETTIVO
Accertare come il gotico in letteratura e nel cinema disegni “una psicologia negativa, una via d’accesso alle speranze e alle aspirazioni frustrate di tutta una cultura” (D. Punter in Storia della letteratura del terrore).
IMPOSTAZIONE METODOLOGICA E STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Si parte con il tracciare una definizione del gotico, legata da una parte alle sue origini storico-letterarie dall’altra alle sue implicazioni con il modo di concepire l’esistenza attraverso la fantasia e l’angoscia. Questo modo di sentire e rappresentare il mondo cresce e radica con l’avvento della rivoluzione industriale. Razionalità, progresso, scienza, capitalismo, alienazione sono le nuove parole d’ordine della società,.
Come rovescio della medaglia, accanto a queste crescono e si sviluppano altre istanze: irrazionalità, ritorno al passato, ritorno alla barbarie, fascino per l’occulto, costruzione di mondi immaginari nei quali sfuggire l’ordine economico del reale, recupero al limite del paranoico della propria soggettività.
La letteratura e il cinema ispirato al gotico, le racchiude e le trasforma dando vita ad affascinanti forme di espressione artistica quella del fantastico e dell’horror.
Nel nostro percorso ci soffermeremo su alcuni punti chiave che saranno esemplificati attraverso tre esempi letterari e cinematografici:), Frankenstein di K. Branagh, (passaggio dall’illuminismo al romanticismo sotto il segno del tema: la ragione genera mostri) Dracula di F.F Coppola (la trasformazione del gotico classico in horror e fantastico nella visione della letteratura decadente), The village di Shymalian (l’horror declinato nel fantastico come critica ai valori morali e sociali del mondo contemporaneo). Dei 3 film i primi due esempi permettono anche un interessante confronto tra libro e opera cinematografica.
Nel percorso cinematografico così tracciato emergono alcune linee guida:
insistenza sulle ambientazioni arcaiche
uso cospicuo del soprannaturale
enfasi nel descrivere il terrificante
presenza di personaggi stereotipati
realismo descrittivo nel fantastico
il fantastico come mondo rovesciato
paura, angoscia, terrore dentro e fuori di sé
attenzione al perfezionamento delle tecniche narrative per realizzare la suspence
Test ed attestati
Alla fine del corso gli alunni affronteranno un compito di verifica
Relazione finale
Il relatore, avrà cura, alla fine del lavoro di redigere una relazione sull’attività svolta.
Struttura incontri
I Incontro propedeutico Introduzione al gotico attraverso esempi cinematografici tratti dai film Gothika, The village, Mrs Reilly
II incontro Frankenstein (introduzione al corso, visione del film ed analisi ( durata 3 ore)
III incontro Dracula (visione del film ed analisi) ( durata 3 ore)
IV incontro Shining (visione e analisi del film con assegnazione compito di verifica) ( durata 3 ore)
Monte ore
Ore frontali n. 11
Ore funzionali: preparazione lezioni prova di verifica - correzione test e preparazione relazione ore 20
Target
Alunni del triennio delle scuole medie superiori
Luogo di svolgimento
A scuola in orario curriculare oppure extracurriculare da concordare con i docenti interessati.
Il relatore
L’attività è svolta dalla dott.ssa Serena Lodovici , docente di linguaggio cinematografico