Liceo Scientifico Ettore Majorana


Vai ai contenuti

Menu principale:


UN ANNO STREGATO

Progetti

Con giusta delibera n°14 del C.d.I. del 11/11/2009

PROGETTO: UN ANNO STREGATO 2010

DOCENTE PROMOTORE DELL’INIZIATIVA: Prof. Sergio De Santis
REFERENTE DEL PROGETTO E COORDINATORE DELLE ATTIVITA’: Prof.ssa Antonietta Grippo
DOCENTE COLLABORATORE: Prof.ssa Lucia Nicolai
DESTINATARI: gli alunni interessati delle classi quinte
STRUTTURA E OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA:
Il progetto - attuato nel 2009 in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, l’Istituzione delle Biblioteche di Roma e con il sostegno del Gioco del Lotto e Intesa San Paolo – ha diversi obiettivi:
promuovere la lettura e, in particolare, la narrativa italiana contemporanea presso gli studenti delle scuole di Roma;
radicare il Premio Strega nella città con cui si identifica fin dalla sua nascita;
avvicinare i ragazzi che frequentano l’ultimo anno delle Scuole Superiori ad iniziative culturali di pregio favorendo l’integrazione e lo scambio di esperienze significative; la narrativa contemporanea per promuovere il confronto tra diversi punti di vista e la realizzazione, nell’ambito della normale attività didattica, di uno spazio che favorisca la capacità di lavorare in gruppo e l’apertura del gruppo-classe alla dimensione sociale.
Il Liceo “E. Majorana” partecipa per il secondo anno consecutivo al progetto UN ANNO STREGATO, grazie all’interessamento del Prof. Sergio De Santis. E’ inoltre, l’unica scuola della Provincia di Roma a partecipare all’iniziativa rivolta agli Istituti Superiori della sola capitale.
FASI DELL’INIZIATIVA:
I FASE: lettura da parte dei ragazzi di una selezione delle novità più recenti e interessanti della narrativa italiana, inviati loro GRATUITAMENTE dalla Fondazione Bellonci;
II FASE: i gruppi di lettura costituiti dagli studenti contribuiscono a selezionare la “cinquina” delle opere finaliste al Premio Strega 2010.
ATTIVITA’DEGLI ALUNNI:
Partendo dall’esame dei testi, gli studenti – coadiuvati dai docenti - si costituiscono in gruppi di lettura, e sviluppano percorsi didattici collegati alle materie curricolari;
Dopo la lettura e la discussione dei testi, i ragazzi si confrontano “dal vivo” con gli autori nel corso di incontri realizzati presso biblioteche o “caffè letterari” di Roma.
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARE DEI DOCENTI:
I docenti sono impegnati nel coordinamento dei gruppi di lettura, nella guida alla lettura e all’analisi dei testi nonché nella partecipazione – insieme ai ragazzi – agli incontri con gli autori e alle votazioni finali.
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’:
Gli incontri – TUTTI POMERIDIANI - si svolgono a partire da novembre 2009 e terminano ad aprile 2010;
La partecipazione alla votazione è prevista per giugno 2010.





Torna ai contenuti | Torna al menu