Liceo Scientifico Ettore Majorana


Vai ai contenuti

Menu principale:


DECORIAMO

Progetti


Approvato con giusta delibera n°14 del C.d.I. del 11/11/2009


PROGETTO
DECORI
AMO!


Proponenti: i docenti del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte

Finalità
: Promozione e realizzazione di un progetto di decorazione delle pareti di aule e corridoi della scuola, affidato alla creatività degli studenti del Liceo con la guida e la supervisione dei docenti del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte.
Il progetto persegue la finalità educativa di una maggiore responsabiliz-zazione degli studenti verso le problematiche della qualità dei luoghi e degli ambienti della scuola, attraverso il loro coinvolgimento diretto nei processi progettuali e decisionali della manutenzione ordinaria dei luoghi stessi.
L’iniziativa si iscrive nell’ambito della prevenzione del vandalismo, i cui effetti sono stati osservati di recente anche nella nostra scuola, e di una maggiore sensibilizzazione contro il degrado.
Referente del progetto: prof. Elisabetta Di Rosa
Docenti: prof. Antonina Coppola, prof. Elisabetta Di Rosa, prof. Francesca Maso, prof. Velleda Scè, prof.Navarra
Classi coinvolte: classi seconde, terze e quarte, eventualmente le classi quinte, previa approvazione dei C.d.C.
Fasi del progetto e modalità di realizzazione:
Rilievo e restituzione grafica in scala 1:20 degli ambienti e dei corridoi da decorare.
Definizione del programma decorativo e produzione di bozzetti in scala in gruppi di 4 studenti.
Previa approvazione del proprio docente referente, i bozzetti saranno definiti e colorati con tecnica a tempera su cartoncino e montati a formare modelli tridimensionali.
I modelli saranno oggetto di approvazione e votazione da parte degli studenti della classe e del C.d.C.
I modelli saranno inoltre esposti in una sala idonea per essere apprezzati e votati anche da tutte le componenti della scuola.
I progetti prescelti saranno poi realizzati dagli studenti con tecniche e modalità da concordarsi con la Dirigenza. E’ auspicabile che sia perseguito anche un accordo di sponsorizzazione dell’iniziativa con l’Amministrazione Comunale di Guidonia e/o con soggetti privati che potrebbero essere interessati all’iniziativa, quali rivenditori di materiali per la pittura che operano nella nostra area.
Modalità di realizzazione:
L’illustrazione del progetto agli studenti è affidata ai docenti referenti nell’ambito delle proprie ore di lezione. La ricaduta didattica potrà essere espressa anche con una valutazione specifica del progetto presentato da ogni singolo gruppo, specificando il ruolo dei singoli studenti.
La fase del rilievo sarà effettuata in genere in orario scolastico, ove per ragioni didattiche o logistiche ciò non sia possibile, si ricorrerà ad orari pomeridiani.
La realizzazione delle pitture dipenderà dalle possibili opzioni tecniche: quella della pittura acrilica o a tempera direttamente sul muro o della pittura su tela preventivamente preparata. I vantaggi di “mobilità” di quest’ultima soluzione a pannelli presenta però i costi aggiuntivi per la tela e i telai di supporto. Quella direttamente applicata sul muro renderebbe l’operazione più economica ma permanente e poco flessibile.
Nel caso della pittura su muro, la realizzazione sarà scaglionata per fasi: quella iniziale della pittura del fondo è la più facile ma anche quella che richiede maggiori spostamenti di arredi; la successiva sarà quella di disegnare sul fondo il progetto decorativo in scala 1:1, l’ultima quella dell’applicazione del colore.
Nel caso della pittura su tela, si potranno usare anche altri locali per effettuare le varie operazioni, diminuendo l’impatto logistico sull’attività didattica.
Durata: Anno Scolastico 2009-2010.


IndietroPlayAvanti





Una storia del "decoriamo".......




Torna ai contenuti | Torna al menu