Liceo Scientifico Ettore Majorana


Vai ai contenuti

Menu principale:


CORO

Progetti

Approvato con giusta delibera n°14 del C.d.I. del 11/11/2009

  • Definizione dell’ attività corale


La pratica corale nelle scuole secondarie è molto carente: salvo rari esempi nelle scuole medie inferiori, nelle superiori manca un approccio valido col mondo musicale, che invece ha una parte così preponderante nella quotidianità degli studenti.
Il canto corale ha una doppia funzionalità: la prima, quella che appare la più immediata, è quella di rendere le persone soggetti attivi nel “far musica”, la seconda è quella di creare un ambiente fortemente socializzante in cui il reciproco rispetto e la solidarietà hanno un ruolo fondamentale nel successo del gruppo. Il coro si pone quindi come base per la formazione di un gruppo che ha nel canto l’obiettivo più diretto, ma che nel tempo apre spazi di ben più ampia attività.


  • Obiettivi


Gli obiettivi sono due: il primo, di carattere formativo, è quello di avviare gli studenti delle scuole superiori in un percorso di conoscenza del linguaggio musicale per mezzo dell’espressione “artistica” più immediata e alla portata di tutti, cioè il canto corale. Come ogni linguaggio anche quello musicale è costituito da elementi grammaticali, lessicali e sintattici; la loro conoscenza avverrà parallelamente all’esercizio vocale e alla concertazione di brani musicali corali. Il secondo obiettivo è quello di formare un gruppo corale per l’esecuzione di un repertorio musicale che si modella sulla progressione tecnica e formativa che il gruppo riesce ad esprimere nel tempo.






Torna ai contenuti | Torna al menu