Menu principale:
Progetti
Approvato con giusta delibera n°14 del C.d.I. del 11/11/2009
Progetto “ ARCHITETTURA del VERDE “
PROGETTO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE VERDI DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MAJORANA” DI GUIDONIA CON MESSA A DIMORA DI SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE E REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO DEI SEMPLICI
Obiettivi generali:
Il progetto propone di attivare azioni e sviluppare idee miranti a sensibilizzare gli studenti al rispetto dei beni comuni a partire dagli spazi interni ed esterni alla scuola rifiutando tutti quei comportamenti che portino all’incuria e al degrado dell’ambiente in cui viviamo.
Importante motivazione verso la quale si tenderà anche attraverso piccoli gesti ed azioni nel quotidiano a partire dal rispettare oggetti e spazi all’interno della propria aula scolastica ed anche attraverso la cura e la messa a dimora di piante negli spazi esterni ed azioni di sensibilizzazione al riciclaggio dei materiali e più in generale alla tutela ambientale.
Il progetto “Architettura del verde” è concepito come percorso interdisciplinare nell’ambito del quale si potranno affrontare diverse tematiche spaziando dalla biologia alla botanica, dalla chimica alla storia dell’arte, all’architettura, alla storia e alla letteratura. Il progetto godrà del contributo gratuito dei vivai della Forestale attraverso la donazione di piante arbustive ed arboree. Altre piante succulente e cactacee sono state donate da alcuni docenti.
Nel progetto è prevista la realizzazione di un piccolo giardino botanico con piante succulente e aromatiche e la realizzazione di lavori grafici e fotografici che interesseranno le varie fasi del progetto. La realizzazione del giardino prevede l’intervento di un esperto esterno che dovrà essere retribuito. Tutte le attività coinvolgeranno preferibilmente le classi seconde, terze e quarte, tutti i docenti e il personale interessati, a partire dall’anno scolastico in corso. (Per tutte le attività esterne, le uscite e le visite didattiche eventualmente programmate, verranno informate le famiglie degli studenti e richieste le relative autorizzazioni scritte).
Docente referente: Prof.ssa Gabriella Pedone
Progetto “ARCHITETTURA del VERDE”
a.s. 2009/2010
Spazi:
Aule scolastiche
Laboratori
Spazi verdi esterni dell’istituto
Orto botanico di Roma
Discipline coinvolte:
Biologia - Chimica
Disegno - Storia dell’arte
Storia e letteratura
Materiali:
Piante di vario genere, terriccio, vasi, guanti e altro materiale da giardinaggio
Rocce e pietre da bordura.
Impianto di irrigazione (già in possesso).
Studenti :
Classi prime, seconde, terze e quarte
Docenti:
Referente: prof.ssa Gabriella Pedone
Docenti collaboratori: prof.ssa Elisabetta Di Rosa, prof.ssa Elena Conti, prof.ssa Rosalba Vitale
Enti esterni:
Orto Botanico di Roma – Dipartimento Biologia vegetale - Università La Sapienza
Florale Vivaio – Via Pantano snc 00012 Guidonia
Durata: Anno scolastico in corso 2009/10, e due anni successivi per migliorie, cure e manutenzione delle aree recuperate, nonché per tutte le osservazioni e le attività didattiche e di sviluppo correlate al progetto.
Proposte operative:
Per l’anno in corso è prevista la realizzazione del giardino dei semplici con piante aromatiche e officinali, con la collaborazione di un consulente esterno, l’acquisto di una serra da ubicare nella zona antistante il giardino, con l’intento di realizzare negli anni successivi un piccolo orto botanico. Sono inoltre previste tutte le attività di cura e manutenzione necessarie.
Attività svolte nell’ a.s. 2008/09: il progetto “Architettura del verde” avviatosi lo scorso anno ha visto la realizzazione, con partecipazione attiva degli studenti, delle seguenti attività:
osservazione e classificazione delle diverse specie vegetali;
rilevazione, misurazione e pulizia delle aree verdi esterne;
messa a dimora di cento piccole piante arboree (lecci e allori) donati dalla forestale;
osservazione, classificazione, pratiche di moltiplicazione di piante del genere Aloe e succulente;
acquisto di rocce e realizzazione di una aiuola per aromatiche;
realizzazione di lavori grafici e fotografici.