Menu principale:
Servizi
ECDL e Corsi d'Informatica
Il Liceo Scientifico "MAJORANA”, in convenzione con il Test Center Comunale di Guidonia, organizza Corsi di Informatica, aperti anche al territorio. I corsi sono finalizzati al conseguimento della certificazione della Patente Europea del Computer ( ECDL) rilasciata da parte dell’AICA.
L’AICA, Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, è l’associazione che gestisce il progetto europeo di informatica per l’Italia.
Per conseguire la Patente Europea del Computer e la relativa certificazione rilasciata da parte dell’AICA è necessario sostenere 7 esami presso un Test Center ( centro autorizzato dall’AICA ) dove è possibile sostenere gli esami.
La Patente Europea del Computer e la relativa certificazione rilasciata da parte dell’AICA costituisce, spesso, titolo per concorsi od aziende; inoltre, costituisce, per diverse Universitàcredito scolastico/universitario.
Il nostro istituto, in collaborazione con il Test Center Comunale di Guidonia Montecelio, organizza i corsi di preparazione agli esami.
Gli esami, in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici.
Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano.
Più precisamente, sono previsti i seguenti moduli :
1. Concetti teorici di base (Basic concepts)
2. Uso del computer e gestione dei file (Files management)
3. Elaborazione testi (Word processing)
4. Foglio elettronico (Spreadsheet)
5. Basi di dati (Database)
6. Strumenti di presentazione (Presentation)
7. Reti informatiche (Information Networks)
Il dettaglio del programma per i vari moduli sono riportati nel Syllabus ECDL Core. Il Syllabus è il documento che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare per conseguire l'ECDL.
Il documento è articolato in 7 moduli, ciascuno corrispondente a un esame.
La versione corrente del Syllabus è la 4.0.
I contenuti necessari per poter affrontare gli esami sono contenuti nel SYLLABUS emanato dall’AICA e consultabile nei siti ufficiali :
http://www.ecdl.it/ oppure www.aicanet.it
La preparazione a tali corsi può essere effettuata presso la scuola del liceo.
Il costo dei corsi, degli esami e della Skill-Card sono:
Gli alunni o personale scolastico in grado di sostenere uno o più moduli della patente potrà sostenere direttamente gli esami senza il costo del corso.
Modalità di iscrizione ai corsi o prenotazione agli esami della Patente Europea del Computer:
Per iscriversi ai corsi o prenotarsi agli esami ECDL (Patente Europea del Computer ) è necessario versare il contributo previsto secondo la seguente modalità:
- La quota di iscrizione dovrà essere versata direttamente al Test Center nella figura del docente ed esaminatore Dott. Andrea Galeassi nel primo incontro di preparazione al corso
La Skill-card rappresenta il documento su cui vanno registrati gli esami superati ed è obbligatoria per sostenere gli esami.
SYLLABUS
Il SYLLABUS rappresenta le competenze ( quello che si deve saper fare), descritte in modo dettagliato, che si devono avere per poter superare gli esami del vari moduli e conseguire la patente ECDL.
Il SYLLABUS è un documento, emanato dall’AICA (organizzazione a livello internazionale), e, come tale, costituisce uno standard internazionale.
Il documento fa riferimento alle competenze che si debbono possedere per ognuno dei 7 moduli previsti per il conseguimento della patente Europea del computer.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione - (ver.4.0)
Questo modulo ha lo scopo di verificare la comprensione da parte del candidato dei concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia della Informazione. Il candidato deve possedere una conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer, sapere cosa sono le reti informatiche, avere l'idea di come queste tecnologie impattano la società e la vita di tutti i giorni. Deve inoltre conoscere i criteri ergonomici da adottare quando si usa il computer, ed essere consapevole dei problemi riguardanti la sicurezza dei dati e gli aspetti legali. Il modulo consiste di otto sezioni.
Il test è di tipo teorico e conterrà almeno una domanda relativa a ciascuna sezione.
Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file - (ver.4.0)
Lo scopo di questo modulo è di verificare la conoscenza pratica da parte del candidato delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo. Il candidato deve dimostrare la sua capacitàdi eseguire le attivitàessenziali di uso ricorrente quando si lavora col computer: organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare semplici strumenti di editing e le opzioni di stampa.
Modulo 3 - Elaborazione testi – (ver.4.0)
Questo modulo verifica la competenza del candidato nell'uso del personal computer come elaboratore di testi. Egli deve essere in grado di effettuare tutte le operazioni necessarie per creare, formattare e rifinire un documento. Inoltre deve saper usare funzionalità aggiuntive come la creazione di tabelle, l'introduzione di grafici e di immagini in un documento, la stampa di un documento per l'invio ad una lista di destinatari.
Modulo 4 - Foglio elettronico - (ver.4.0)
Il modulo verifica la comprensione da parte del candidato dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacitàdi applicare praticamente questo strumento. Egli deve saper creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, e utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base. Inoltre è richiesta la capacitàdi usare funzionalitàaggiuntive come l'importazione di oggetti nel foglio e la rappresentazione in forma grafica dei dati in esso contenuti.
Modulo 5 - Basi di dati - (ver.4.0)
Questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacitàdi utilizzarli. Il modulo è costituito da due parti. La prima verifica la capacitàdi creare una semplice base di dati usando un pacchetto software standard. La seconda verifica invece la capacitàdi estrarre informazioni da una base di dati esistente usando gli strumenti di interrogazione, selezione e ordinamento disponibili, e di generare i rapporti relativi.
Modulo 6 - Strumenti di presentazione – (ver.4.0)
Questo modulo riguarda l'uso del personal computer per generare presentazioni. Al candidato è richiesta la capacitàdi usare gli strumenti standard di questo tipo per creare presentazioni per diversi tipi di audience e di situazioni. Egli deve saper usare le funzionalitàdi base disponibili per comporre il testo, inserire grafici e immagini, aggiungere effetti speciali.
Modulo 7 - Reti informatiche - (ver.4.0)
Questo modulo riguarda l'uso delle reti informatiche con un duplice scopo, cioè cercare informazioni e comunicare. Corrispondentemente esso consta di due parti. La prima concerne l'uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete; si richiede quindi di saper usare le funzionalitàdi un browser, di utilizzare i motori di ricerca, e di eseguire stampe da web. La seconda parte riguarda invece la comunicazione per mezzo della posta elettronica; si richiede di inviare e ricevere messaggi, allegare documenti a un messaggio, organizzare e gestire cartelle di Programma.
"ECDL docenti "
Programma "ECDL docenti" (esteso a tutto il personale ATA - assistenti amministrativi, tecnici di laboratorio e collaboratori ausiliari) della scuola italiana.
Le condizioni economiche sono state concordate tra MIUR e AICA per il rinnovo delle condizioni di favore riservate ai docenti interessati alla Certificazione ECDL anche per il 2008.
L'accordo prevede la possibilitàdi acquistare direttamente da AICA, mediante bollettino postale, l'attivazione di una Skills Card speciale, al costo di 20 euro (IVA inclusa). Tale Skills Card potràessere attivata solo presso i Test Center scolastici che aderiscono al progetto, reperibili nell'elenco delle scuole abilitate.
Tale Skills Card dàdiritto a sostenere gli esami ECDL presso un qualsiasi Test Center (scolastico, universitario, privato), eventualmente diverso da quello presso il quale la Skills Card è stata attivata, a un prezzo fissato liberamente dal Test Center.
Si fa presente che la Skills Card deve essere acquistata dai docenti direttamente da AICA, mentre gli esami devono essere acquistati dal Test Center.
Destinatari
L'accordo è esteso a tutti i docenti della scuola italiana, di ogni ordine e grado, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado (statale e paritaria), in attivitànel periodo di validitàPer accedere alle condizioni agevolate, la qualifica di docente deve essere documentata da una dichiarazione firmata dal Dirigente Scolastico della scuola presso cui il docente è in servizio, con specificazione del ruolo ricoperto nella scuola stessa.
Istruzioni per i docenti su come attivare la Skills Card e sostenere gli esami, attenendosi alla seguente procedura:
1. Il docente si procura una dichiarazione firmata dal Dirigente Scolastico della scuola presso cui opera, attestante la sua qualifica di insegnante.
2. Il docente versa l'importo di 20 euro per l'acquisto della Skills Card speciale, mediante c/c postale n. 47043146, intestato all'AICA, con causale "ECDL docenti". Si sottolinea che solo i docenti hanno diritto all'acquisto della Skills Card virtuale a condizioni economiche agevolate. Si suggerisce quindi di provvedere al pagamento mediante bollettino postale solo dopo essersi procurata la dichiarazione firmata di cui al punto 1. Chi non rientra tra i destinatari del progetto, di cui al paragrafo "Destinatari", o comunque, per vari motivi, non è in grado di procurarsi la dichiarazione firmata attestante la propria attività di docente dovràastenersi dall'effettuare versamenti sul c/c corrente postale di AICA: versamenti effettuati sul c/c di AICA da chi non rientra tra i destinatari del progetto "ECDL docenti" non saranno rimborsati.
3. Per l'attivazione della Skills Card virtuale il docente, rivolgendosi al Test Center prescelto, deve presentare la ricevuta di pagamento su bollettino postale e la dichiarazione firmata dal Dirigente Scolastico, unitamente a un documento di riconoscimento. Si sottolinea che per l'attivazione della Skills Card virtuale è necessario produrre sia la dichiarazione firmata sia la ricevuta del pagamento: se il candidato presenta uno solo dei due documenti richiesti il Test Center scolastico non può procedere a rilasciare la Skills Card.
4. Il docente riceve la stampa della Skills Card virtuale dal Test Center che gliel'ha abilitata.
5. Ogni volta che sosterràun esame, il docente verserà direttamente al Test Center il corrispettivo da esso stabilito.
6. Il docente si presenterà agli esami con la stampa della sua Skills Card
virtuale e un documento di riconoscimento valido. La Skills Card virtuale abilita a effettuare validamente esami in tutti i Test Center accreditati da AICA, anche diversi da quello presso il quale la Skills Card è stata attivata, purché munito dei due documenti sopra citati. Gli esami potranno essere effettuati fino alla scadenza (triennale) della Skills Card.
7. Al termine degli esami (7 per ECDL Full), il docente ritireràl'attestato (la "patente europea del computer") presso la scuola dove ha sostenuto l'ultimo esame. In base alla normativa standard, l'attestato deve essere richiesto via e-mail dal Test Center ad AICA.